BOA® a Chamonix: Ultra Trail du Mont Blanc
Ogni agosto, Chamonix si trasforma nell'epicentro del trail running con la leggendaria Ultra-Trail du Mont-Blanc (UTMB®). Nel corso di una settimana indimenticabile, i migliori trail runner del mondo si radunano in questo villaggio alpino per partecipare a una delle otto gare iconiche — tutte con un unico obiettivo finale: la piazza del paese di Chamonix, la linea di arrivo più celebrata negli sport di montagna.
BOA® non è nuova a questo evento epico. Il nostro team e gli atleti sono da anni protagonisti nelle Alpi, spingendosi sempre oltre i propri limiti e dimostrando il loro valore all’ UTMB sin dal 2019. Come ogni runner che entra in questa arena, hanno conosciuto i vertici della vittoria — ma anche il dolore di non raggiungere l'obiettivo. Ma ogni esperienza alimenta la sfida successiva.
Nel 2025, incontra gli atleti BOA® che sono Dialed In per un altro epico confronto a Chamonix.

Virginia Pérez Mesonero
La specialista spagnola dell'ultra-trail torna al CCC® by UTMB® nel 2025 con una determinazione rinnovata. Dopo un deludente ritiro (DNF) nel 2024 — quando si trovava tra le prime 10 ma si è infortunata alla caviglia dopo soli 9 km di gara — Virginia è pronta a tornare, più forte e concentrata che mai.
"Quest'anno, il mio sogno è arrivare al traguardo con una buona sensazione, avendo dato il 200%, con un grande sorriso sul viso e una immensa soddisfazione personale per aver fatto un buon lavoro."
Il suo ritorno è iniziato con una performance straordinaria al Monte Rosa Trail by UTMB®, dove ha conquistato il secondo posto in 12h 34min 33sec — piazzandosi 18ª assoluta. Già familiare con i podi delle UTMB World Series (2ª posizione al MCC® nel 2023), si prepara ad affrontare il CCC® con esperienza e una mentalità chiara:
"È facile farsi influenzare dal ritmo degli altri. Devi davvero rimanere concentrata su ciò che sei in grado di fare."
La sua strategia? Risparmiare energie per Trient, per poi dare la massima spinta su Vallorcine e attaccare l'ultimo tratto verso Chamonix. Per questo viaggio, si affida alle Altra Timp 5 BOA®, equipaggiate con PerformFit™ Wrap per una precisione e comfort ottimali.

Philipp Ausserhofer
L'ultra-runner altoatesino torna al 2025 UTMB® con delle questioni ancora in sospeso. Dopo una gara difficile nel 2024, Philipp non ha solo superato la delusione — ha analizzato ogni dettaglio e ora torna più affamato che mai:
"Dopo la delusione dello scorso anno, non ho semplicemente dimenticato — mi sono seduto, ho riflettuto e ho agito. Ho imparato molto dal fallimento, e questa volta ritorno con più determinazione che mai. L’obiettivo è chiaro: attraversare il traguardo. E da lì, tutto è possibile."
Il recente 6° posto al Lavaredo Ultra Trail by UTMB® (12h 41min 30s) e una vittoria all'UTVV Slovenia sono la prova del suo stato di forma ottimale. Allenandosi nei terreni difficili delle Alpi dello Stubai, Philipp ha perfezionato non solo la sua forma fisica, ma anche la sua mentalità:
"Non puoi fingere al’l UTMB. Richiede tutto — fisicamente, mentalmente, logisticamente. Ho commesso degli errori con il ritmo, l'alimentazione, la mentalità. Questa volta, entrerò in gara con una strategia calma e concentrata."
Philipp sta anche contribuendo a plasmare il futuro delle scarpe da trail: sta testando un nuovo prototipo sviluppato con SCARPA e BOA®.
"È leggera e veloce, ma offre la protezione e la stabilità di cui ho bisogno. È progettata per sopportare le richieste delle gare di trail ad alto livello."

Gerald Fister "Sancho"
Al fianco di Philipp sulla linea di partenza del UTMB® 2025 ci sarà il corridore austriaco Gerald Fister — meglio conosciuto nella comunità trail come Sancho. Riservato nel rapporto con i media, ma esplosivo in montagna, i suoi risultati parlano da soli.
Quest’anno, Sancho ha conquistato il 2° posto al Hochkönigman Endurance (84,2 km / 5.030 m+) e il 4° posto all’Istria 100 by UTMB® (169 km / 6.600 m+).
"Sono molto soddisfatto di questi risultati. Negli ultimi sei anni ho completato con successo ultratrail di varie distanze per costruire la resistenza necessaria per affrontare le 100 miglia. So quanto deve andare tutto per il verso giusto il giorno della gara — e mi fido dell’esperienza che ho acquisito finora."
Chamonix 2025 segna la sua terza apparizione al UTMB®, e lui porta con sé sia umiltà che potenza sulla linea di partenza. Il suo obiettivo? Arrivare al traguardo consapevole di:
"Sono stato ben preparato, ho fatto tutto nel modo giusto e ho combattuto fino alla fine."
Restate sintonizzati — potrebbe essere l’anno in cui il resto del mondo conoscerà il suo nome.

Cos'è l’UTMB®? La tua guida alla gara di trail running più leggendaria
Ogni anno, a fine agosto, Chamonix-Mont-Blanc diventa il cuore pulsante del trail running. Le Finali della UTMB® World Series presentano otto gare distinte, attirando oltre 10.000 corridori runner e migliaia di spettatori, volontari e amanti della montagna.
Ecco cosa rende così iconica la settimana dell’UTMB®:
UTMB® – Ultra-Trail du Mont-Blanc (171 km / 10.000 m+)
Il fiore all’occhiello del trail running. Una circumnavigazione completa del Mote Bianco attraverso Francia, Italia e Svizzera. Questa gara è la prova definitiva di endurance, strategia e forza mentale.
TDS® – Sur les Traces des Ducs de Savoie (145 km / 9.100 m+)
Conosciuta per il suo terreno accidentato e i passaggi alpini remoti, la TDS richiede grandi abilità tecniche e una buona conoscenza della montagna. Una vera gara selvaggia.
CCC® – Courmayeur-Champex-Chamonix (100 km / 6.100 m+)
La "piccola sorella" dell'UTMB — anche se non c'è niente di piccolo in questa gara. Un percorso ad alta quota che attraversa tre paesi, ed è una delle gare più competitive della serie.
OCC® – Orsières-Champex-Chamonix (55 km / 3.500 m+)
Più breve come distanza, ma veloce e intensa. Una delle gare preferite tra le stelle emergenti e gli specialisti della montagna.
PTL® – La Petite Trotte à Léon(300 km / 25.000 m+)
Una gara di spedizione unica nel suo genere. Senza segnalazioni, organizzata in team, e senza classifiche, la PTL richiede autonomia, spirito d’avventura e resilienza.
Ogni gara termina sotto il leggendario arco di Chamonix.